Strutture e Servizi presenti sul territorio

 


Presidio Ospedaliero Distrettuale di Venosa. “Nucleo Alzheimer” con:

  • 10 posti letto residenziali destinati a soggetti con diagnosi di demenza e con gravi disturbi del comportamento e dell’affettività di livello significativo che possono trarre beneficio da un intervento intensivo terapeutico /riabilitativo e solo per il tempo necessario alla riduzione dei disturbi stessi.

Il Centro Diurno con:

  • 10 posti

Il reclutamento dei pazienti può avvenire su segnalazione dei familiari, dei Medici di Medicina Generale, dei reparti di degenza e dei servizi sociali dei Comuni, previa valutazione dell’Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.) costituita da un medico geriatra, da un neurologo, da uno psicologo, da un terapista occupazionale e da un assistente sociale.

La segnalazione va inoltrata “all’U.V.I. – Centro Alzheimer” all’indirizzo di posta elettronica centro.alzheimer@aspbasilicata.it o consegnata a mano dalle 12.30 alle 13.30 dal lunedì al sabato.

Il Medico di Medicina Generale del paziente avrà cura di compilare in ogni sua parte la sezione del modulo di richiesta a lui dedicata. Si specifica, che per il Centro Diurno-semiresidenziale è prevista una quota di partecipazione da parte del beneficiario che va calco- lata sulla tariffa standard regionale pari a € 84,00 di cui:

  • 75% quota sanitaria
  • 25% quota di compartecipazione a carico del beneficiario del servizio o del tutore legale.

Contatti

Tel. 0972/39341 – 0972/39291 – 0972/39343 – 0972/39286

 

 

Universo Salute Opera Don Uva – Basilicata.

 

Le “Residenze Sanitarie Assistenziali – RSA” di Universo Salute Ope- ra Don Uva sono strutture sanitarie residenziali extra-ospedaliere, organizzate per nuclei o moduli funzionali e finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie, assistenziali, di recupero funzionale e di inserimento sociale ed accolgono: anziani non autosufficienti; persone affette da Malattia di Alzheimer; disabili gravi e/o pluriminorati. Nella sede lucana sono presenti le seguenti R.S.A.:

  • “Nucleo Alzheimer”: 24 posti letto; in questa unità di degenza, sono ospitati pazienti affetti da malattia di Alzheimer e da altre demenze primarie.
  • Demenze dell’Adulto”: 24 posti letto; in questa unità di de- genza, sono ospitati pazienti affetti da demenze secondarie.

MODALITÀ DI ACCESSO: il ricovero presso le RSA di Universo Salute Opera Don Uva è disposto ed autorizzato dal Distretto Socio-Sanita- rio della ASL di competenza territoriale, previa valutazione da parte dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.D.). Il ricovero avviene su proposta:

  • Del Medico di Medicina Generale;
  • Dei Servizi territoriali della ASL o Comunali;
  • Medico di Medicina Generale con consulenza ordinaria del Me- dico Specialista del S.N., (per i pazienti con demenze primarie);
  • Medico Specialista del S.N. (per i pazienti con demenze primarie);

In caso di Dimissione Protetta dall’Ospedale (DOP), al fine di garantire la continuità assistenziale, il ricovero sarà disposto dal Diri- gente Medico Ospedaliero.

Il ricovero per i primi 60 giorni è a totale carico del SSR, sono possibili successivi periodi di proroga (sia a carico dell’ASL di riferimento o in compartecipazione, 70% quota di compartecipazione a carico del SSR e 30% a carico dell’utente), qualora fossero presenti i requisiti necessari stabiliti e regolamentati con le ASL di riferimento.

Contatti

Centralino 0971/446112 Direzione Sanitaria 0971/446225 Direzione Amministrativa 0971/446213

Sportello informativo e di orientamento 0971/446100

Indirizzo: Largo Don Uva, 2- 85100 Potenza

Email: comunicazioni@unisab.it Sito web: www.donuva.it

 

 

Fondazione Don Carlo Gnocchi di Tricarico.

È presente la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). È dotata di 22 posti letto (due dei quali destinati ai ricoveri a pagamento), ac- coglie pazienti non autosufficienti con patologie prevalentemente neurodegenerative e dementigene. Fornisce prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero e garantisce assistenza medica, psicologica, infermieristica, riabilitativa e socio-educativa. L’équipe multidisciplinare provvede alla definizione del Piano Assistenziale/Riabilitativo per ciascun ospite e si fa carico della realizzazione degli obiettivi indicati nello stesso e della verifica dei risultati. L’accesso alla RSA avviene mediante la presentazione della domanda di ammissione all’Accettazione Amministrativa del Polo Riabilitativo, corredata da tutta la documentazione necessaria. Il modello di domanda può essere ritirato dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Per i pazienti con residenza nella provincia di Matera le domande vengono inviate, a cura dell’ufficio amministrativo, all’Unità di Va- lutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASM di Matera del distretto di Tricarico, mentre per i pazienti con altra residenza le domande vengono inoltrate direttamente dai richiedenti all’UVM di competenza per l’autorizzazione all’ingresso. La documentazione utile per l’accesso è la seguente:

  • Domanda di ammissione debitamente compilata corredata da: scheda anagrafica del richiedente o dell’eventuale persona di riferimento; relazione sanitaria sottoscritta dal medico curante o dal medico della struttura dove il richiedente è ricoverato;
  • Dichiarazione di impegno economico relativa al pagamento della retta, sottoscritta dal soggetto che assume l’onere del pagamento o eventuale impegno di pagamento del Comune di residenza (se convenzionato);
  • Consenso al trattamento dei dati personali;
  • Certificato di residenza;
  • Documento d’identità;
  • Tessera sanitaria ed eventuale esenzione dal

Numeri e indirizzi utili:

Segreteria Medica: 0835/524324 Coordinatore infermieristico: 0835/524277

Coordinatore infermieristico – fax : 0835/854285

Ufficio Informazioni – email: direzione.tricarico@dongnocchi.it

 

Centro Geriatrico di Matera.

Il Centro è accreditato con il Sistema Sanitario Regionale, offre servizi socio-sanitari residenziali per persone non autosufficienti e non assistibili a domicilio. Per garantire la presa in carico di ogni tipologia di pazienti non autosufficienti è articolato in nuclei e si rivolge anche a persone con demenza. Eroga inoltre trattamenti a ciclo diurno di lungo assistenza, di recupero, di mantenimento fun- zionale e di riorientamento, per utenti non autosufficienti affetti da demenza, per la prevenzione dell’istituzionalizzazione, nonché per il sostegno e/o sollievo dell’utente e della sua famiglia.

Contatti:

Tel. 0835/21321 – 0652/257100

 

 

Presidio Ospedaliero di Maratea.

Strutture Residenziali e Semiresindenziali R.S.A. di tipo R2 e R3 anziani.

Contatti

Tel. 0973/875695 – 0973/875705

Informazioni Generali Centralino ASP tel. 0971/310111

 

Centro di riabilitazione “Ada Ceschin Pilone” dei Padri Trinitari – sede Bernalda.

“Nucleo Alzheimer”:

  • Il servizio è strutturato per accogliere soggetti affetti da demenza di Alzheimer di grado moderato – severo che, per il livello del deficit cognitivo e per la presenza di significative alterazioni comportamentali possono giovarsi delle soluzioni ambientali e delle apposite metodiche assistenziali e riabilitative. Ha una potenzialità massima di 20 posti letto.